Test Strumentali
Bioimpedenziometria AKERN BIA101
Durante il miglioramento fisico, atletico ed estetico la conoscenza della propria composizione corporea è fondamentale sia per la persona comune sia per l’atleta. Sapere quanto del peso totale è da riferirsi alla massa muscolare, quanto alla massa grassa e quanto alla componente idrica (disidratazione, iperidratazione, ritenzione) è un punto centrale della valutazione fisica.
Allo scopo di conoscere queste componenti viene utilizzata la tecnica bioimpedenziometrica e l’analisi vettoriale BIVA sfruttando l’apparecchio Akern BIA 101.
L’analisi bioimpedenziometrica Akern è sicura, accurata e validata scientificamente da centinaia di riferimenti bibliografici su prestigiose riviste scientifiche internazionali. Anche sul campo molte federazioni sportive e squadre professionistiche utilizzano proprio questo metodo di elevata affidabilità per le loro analisi.
Attraverso l’uso della bioimpedenziometria è possibile valutare tra gli altri i seguenti parametri di interesse:
- Misurazione della massa cellulare corporea
- Stima della massa magra
- Stima della massa grassa
- Misurazione dell’idratazione totale
- Liquidi extracellulari e intracellulari
- Stima del metabolismo basale
- Misurazione dell’angolo di fase
- BCMI e BMI
L’analisi bioimpedenziometrica costituisce un solido riferimento per la valutazione dell’evoluzione del cambiamento fisico nel tempo, attraverso la dieta e l’allenamento. Questo punto è imprescindibile perché il solo peso corporeo non fornirebbe un dato denso di significato per la persona e per l’atleta.
Stratigrafia Biometrix Hosand
Questa strumentazione permette l’analisi ecografica dei tessuti che è fondamentale per misurare in modo, non solo numerico, ma soprattutto visivo gli spessori e i tipi di tessuto che si ritrovano nella persona. Una delle caratteristiche principali della misurazione è quella di essere specifica e localizzata per le singole aree del corpo che si vogliono analizzare (es. massa grassa addominale, volume del muscolo quadricipite, ecc).
E’ possibile individuare e misurare il grasso corporeo (strati superficiali e profondi), il compartimento muscolare (spessori e qualità dei singoli fasci muscolari) e sopratutto i cambiamenti dei tessuti nel tempo in risposta ai programmi nutrizionali, di allenamento o di riabilitazione post infortunio.
L’analisi è sicura, non invasiva e scientificamente approvata.
Tecnologia Omega Wave
La più grande sfida della vita odierna è il corretto bilanciamento tra l’allenamento, lo stress corporeo ed il recupero.
E’ davvero difficile riuscire ad equilibrare gli stimoli dovuti all’allenamento, gli stress positivi e negativi di varia natura (mentali, fisici, ambientali), la frenesia della vita quotidiana ed il recupero dei vari sistemi corporei (sistema cardiovascolare, nervoso, metabolico) per ottenere un miglioramento prolungato, costante e senza periodi di stallo o sovrallenamento.
Le domande a cui vogliamo rispondere con questo tipo di metodica sono:
- Quali sono i miei livelli di stress quotidiano?
- Quanto i miei sistemi corporei hanno recuperato dalle ultime sessioni di allenamento?
- Quanto e quali tipi di allenamento posso utilizzare in questo specifico momento per massimizzare i miglioramenti sportivi/fisici? Ho bisogno di maggior recupero o posso forzare il mio fisico verso nuovi traguardi?
La tecnologia Omega Wave permette di fare luce sul recupero del sistema cardiaco, del sistema nervoso centrale e dei sistemi metabolici aerobico e anaerobico per ottenere le giuste informazioni sui livelli di stress, sullo stato di recupero e sulla prontezza/ricettività dei sistemi corporei ai nuovi allenamenti.
Analisi termografica della cellulite con sistema BodyTherm
La termografia a contatto si basa sull’impiego di lastre a cristalli liquidi microincapsulati che hanno la proprietà di cambiare colore al variare della temperatura.
Le prime applicazioni della termografia a contatto risalgono agli anni 70 in campo
medico (screening di massa delle patologie del seno, altre azioni investigative in settori quali reumatologia, angiologia, medicina sportiva e moltissimi altri). Più
recentemente questa metodica è stata adottata in campo estetico professionale per la rilevazione precoce e classificazione degli aspetti termici della cellulite e del tipo di adiposità.
Con questa tecnica è possibile rilevare in modo accurato:
– Lo stadio esatto della cellulite (edematoso, scleroso, fibroso), compresi gli
stadi iniziali, spesso non visibili ad occhio nudo e valutare quindi le possibilità di intervento.
– Monitorare il cambiamento dell’inestetismo nel tempo.