Come mai alcune persone sviluppano tanto il muscolo in palestra e invece altre no?
Ci sono persone che possono sviluppare tantissima massa muscolare, anche molto facilmente, al di là di quello che fanno. Questo dipende dalla loro genetica, non tanto dal metodo di allenamento a cui si sottopongono. Le persone molto predisposte geneticamente hanno infatti grandi vantaggi sullo sviluppo e sull’estetica muscolare rispetto alla maggior parte della popolazione.
Se non c’è consapevolezza della fisiologia muscolare è facile essere fregati dai metodi magici, veloci e semplici oppure dall’integratore in voga sui social network. Questi metodi e queste false speranze, lo sappiamo bene, non esistono.
Ci sono persone che sviluppano tanto muscolo, questa è una realtà scientifica. Noi professionisti lo sappiamo da 20 anni o più. In particolare, è famosissimo lo studio della professoressa Hubal, una ricercatrice americana, che ha indagato come rispondevano i maschi e le femmine alla stimolazione muscolare con i pesi.
Per tutta la bibliografia scientifica che esporremo in questo articolo guarda il video youtube in fondo a questa pagina. Sarà riportata a schermo.
Nello studio in questione è stato preso un gruppo, composto da centinaia di persone, che si sono allenate per circa 3 mesi con i pesi, seguendo un protocollo classico per l’incremento della massa muscolare. È emerso che Il 20% delle persone ha messo pochissimo muscolo. Ci sono quindi tante persone che faticano a mettere massa muscolare o che addirittura in mesi possono non metterne affatto. Dall’altra parte però, c’è anche un 5% di persone, i cosiddetti fenomeni genetici, che mettono il 40-50% di muscolo in pochi mesi di allenamento!!
Proviamo a immaginare un aumento del 50% della massa muscolare in soli 3 mesi di allenamento… è qualcosa di sbalorditivo!! Sono proprio i fenomeni genetici che si vedono sui social o sul web; e, se non sono fenomeni della genetica spesso si vedono personaggi che utilizzano sostanze dopanti e, alla fine, hanno risultati simili o addirittura superiori rispetto a chi è già portato.
Bersagliati da tantissime persone molto muscolose e definite, si è portati a pensare che ci siano metodi miracolosi, allenamenti formidabili e integratori magici che promettono tanto, quando in realtà si tratta semplicemente di doping o predisposizione genetica.
Negli ultimi anni i più grandi Big dell’allenamento hanno ripetuto molti test e hanno visto esattamente le stesse cose:
- Ci sono poche persone che mettono tantissimo muscolo
- Tante persone che mettono muscolo nella media
- Solo alcune persone, circa un 20%, che ne mette davvero poco o non mette proprio
È quindi un grande errore pensare che ci siano dei metodi magici che solo alcune persone conoscono e che possono andare a far migliorare di tantissimo il muscolo.
Anche gli integratori, spesso definitivi come miracolosi non ci aiutano.
Facciamo un esempio: i testo booster, cioè quegli integratori che dovrebbero far aumentare il testosterone e tanto in voga sui social. In realtà in uomini con testosterone nella norma, un buono stile di vita e che si allenano con i sovraccarichi non hanno mai mostrato grandi aumenti di testosterone, nè tanto meno di massa muscolare diretta.
Anche la creatina monoidrato, il re degli integratori per la massa, il più importante e conosciuto, è stato rivalutato negli ultimi anni. È un integratore sicuro ed efficace, ma gli aumenti muscolari che ne derivano sono comunque piccoli e non danno un cambiamento estetico poi così impattante.
Ma allora quali sono le possibili soluzioni per migliorare e aumentare la propria massa muscolare?
Lo sappiamo tutti: serve allenarsi duramente in palestra, seguendo dei protocolli di allenamento basati sul metodo scientifico, con motivazione e costanza. I metodi miracolosi, la promessa del tutto e subito, di risultati facili in poco tempo e senza sforzo… tutte queste cose sono trovate commerciali!
Ma quindi cosa si può fare per ottenere risultati soddisfacenti?
La ricerca scientifica, negli ultimi anni, ha fatto dei passi da gigante. Ecco cosa possiamo fare per aumentare la massa muscolare anche se partiamo sfavoriti.
- Seguire una dieta iperproteica, con pasti frazionati e con un buon pasto proteico post allenamento: una quota proteica di 1.6 g di proteine su kg di peso corporeo al giorno, ben distribuita, risulta sicura ed efficace
- Impostare una dieta leggermente ipercalorica aiuta nello sviluppo della massa muscolare: salire di peso lentamente permette di mettere muscolo evitando però di ingrassare velocemente
- Curare il riposo e il sonno notturno aiuta i fenomeni di riparazione cioè di anabolismo, aiuta a tenere bassa la massa grassa e a tenere bassa la fame, quindi a ingrassare di meno
- Tenere conto dei tanti parametri emersi dai nuovi studi sulla scienza dell’allenamento, efficaci nello sviluppo della massa: il volume allenante settimanale, il cedimento o la sua prossimità, la tensione in allungamento, la variabilità degli esercizi e anche degli stimoli di range di ripetizioni, l’uso di tecniche avanzate come lo stretching tra le serie e così via…
Negli ultimi anni 5-6 anni soprattutto la scienza dell’allenamento si è evoluta di tantissimo, per la massa sia al maschile sia per quella al femminile.
Sfruttare le conoscenze nutrizionali e di allenamento in sala pesi è il vero segreto per massimizzare l’aumento di muscolo, il tutto condito da motivazione e costanza. Non ci sono trucchi.
Per piani di nutrizione personalizzati che seguono tutti i criteri per l’aumento di massa muscolare e per schede di allenamento che seguono le nuove scoperte della scienza dell’allenamento guarda i link qui sotto.