Cosa si intende per fisico skinny fat e soprattutto esiste veramente questa categoria di soggetti?
Gli skinny fat sono soggetti che presentano pochi muscoli, grasso localizzato tendenzialmente in zona addominale e parecchia difficoltà ad aumentare muscolarmente nonostante l’allenamento.
Se pensi di rientrare in questa categoria, in questo articolo andremo a vedere cosa ci dice la scienza a riguardo e come poter agire per avere dei miglioramenti.
La scienza ci conferma l’esistenza di questa categoria di soggetti. Uno studio di circa 20 anni fa (per la bibliografia guarda il video a fondo pagina) ha analizzato la risposta all’allenamento con i pesi in termini di crescita muscolare in un gruppo di uomini e donne. Da questo studio sono emersi sia soggetti, sebbene una percentuale limitata, in grado di aumentare di molto i muscoli in risposta all’allenamento sia soggetti che, anche se sottoposti agli stessi stimoli allenanti, presentano difficoltà ad aumentare la massa muscolare. Anche studi recenti confermano queste differenti risposte in termini di crescita.
Quindi esistono davvero persone che faticano a costruire massa muscolare o per lo meno procedono molto più lentamente degli altri. Queste persone sono sia uomini che donne. Però il così detto skinny fat ha anche un’altra caratteristica, cioè quella di accumulare grasso localizzato. Cosa possiamo dire su questo versante?
E’ noto e risaputo, senza scomodare la letteratura scientifica, che ci siano persone che accumulano facilmente grasso, soprattutto nella classiche zone specifiche. Quindi se nello stesso tempo abbiamo una genetica muscolare che non permette di costruire muscolo facilmente e inoltre si ha una genetica che accumula massa grassa facilmente, ecco che ritroveremo il fisico tipico delle persone definite skinny fat.
Quindi, gli “skinny fat” oltre a presentare una difficoltà nello sviluppo muscolare tendono ad avere accumuli localizzati di massa grassa che in quanto tali possono risultare più complicati da ridurre. Tuttavia, non si tratta di soggetti che presentano difficoltà nella perdita di massa grassa e accumuli eccessivi di peso, per questo motivo se sottoposti a diete ben formulate riescono a ridurre la massa grassa in modo efficace. Quindi gli skinny fat possono essere asciutti senza enormi difficoltà.
Anche se la genetica muscolare non gioca a favore dei soggetti skinny fat, le nuove tecniche di allenamento permettono di massimizzare la crescita muscolare. Infatti, la scienza dell’allenamento ha avuto grandi sviluppi negli ultimi anni sfruttando parametri come il volume allenante, il cedimento, la tensione in allungamento o le serie con stretching. Inoltre, anche una buona assunzione di proteine giornaliere, soprattutto nel post-allenamento, e l’utilizzo di integratori come la creatina possono aiutare a guadagnare massa muscolare, anche per chi fatica a svilupparla. Così, anche se un soggetto di questo tipo non avrà mai degli enormi risultati muscolari, qualche soddisfazione anche su questo versante potrebbe prendersela.
Tuttavia, un aspetto molto importante da considerare è porsi obiettivi realistici, senza paragonarsi ad altri soggetti con genetiche molto favorevoli o soprattutto a chi fa uso di sostanze dopanti; quindi, in caso di difficoltà nell’aumento muscolare è meglio puntare su fisici atletici, asciutti e definiti.
Con un approccio scientifico all’allenamento e alla nutrizione, anche il soggetto skinny fat può cambiare il suo fisico, sono fondamentali costanza, determinazione e un piano di allenamento e nutrizionale personalizzato.