Devi perdere grasso viscerale o grasso sottocutaneo?
Sentiamo sempre parlare di grasso viscerale, grasso localizzato, grasso addominale, grasso sottocutaneo e tanto altro.
Se non sei un esperto del settore potresti confonderti facilmente.
Infatti lo sai che la maggior parte dei miei clienti confonde il grasso addominale con il grasso viscerale?
Queste terminologie identificano parti anatomiche molto precise e dobbiamo conoscerle se non vogliamo confonderci.
Molti dei miei clienti rimangono letteralmente sorpresi quando gli dico che il grasso viscerale non è il grasso che vedono localizzato sull’addome ma bensì è il grasso interno, quello che ricopre gli organi. Tra l’altro il più pericoloso per la salute…
Leggi l’articolo per saperne di più.
Dr. Matteo Scaringelli
Nutrizionista Sportivo
Preparatore NSCA – CSCS
RICONOSCERE IL GRASSO CORPOREO
Quando parliamo di grasso corporeo spesso confondiamo il grasso viscerale con il grasso superficiale. In questo articolo andiamo a fare chiarezza.
Il grasso viscerale viene spesso confuso con il grasso addominale visibile ad occhio nudo, in realtà per grasso viscerale intendiamo quello che circonda gli organi interni e quindi non visibile nè toccabile.
Il grasso visibile si chiama superficiale e può essere localizzato in particolari zone come a livello addominale soprattutto in zona ombelicale, sui fianchi o nell’interno coscia.
Per intervenire sulla riduzione del grasso superficiale bisogna attuare una dieta ipocalorica che consenta l’utilizzo delle scorte adipose come fonti energetiche.
Il grasso superficiale se non in eccesso non causa particolari problematiche di salute a differenza del grasso viscerale che può andare a compromettere la funzionalità degli organi che circonda oltre a creare infiammazione. Infatti, a differenza di quanto si possa pensare, il tessuto adiposo non è inerte ma rilascia diverse sostanze, tra cui molecole infiammatorie.
Spesso si confonde il grasso viscerale con quello superficiale addominale perché è noto che un maggior accumulo di massa grassa a livello della zona addominale si associa a un maggiore quantitativo di grasso viscerale.
Tuttavia, è importante considerare lo stile di vita e la salute del singolo; infatti, non sempre chi ha grasso localizzato sull’addome avrà poi anche grasso interno viscerale!
Ad esempio, la pancetta di un soggetto giovane, che pratica attività sportiva e che ha un buono stile di vita non è sicuramente correlabile a una situazione patologica. Quasi mai ci sarà anche un sottostante di grasso interno viscerale. L’eventuale riduzione della massa grassa localizzata in zona addominale in questo caso potrebbe essere legata puramente a una scelta estetica.
Se invece consideriamo un soggetto diabetico, obeso, con sindrome metabolica o anziano l’accumulo di grasso nella zona addominale molto probabilmente si associa anche ad un aumento del grasso viscerale che quindi risulta problematico e possibilmente patologico.
Ma come facciamo a capire se abbiamo del grasso localizzato superficiale o se si tratta di grasso viscerale in eccesso?
Nel primo caso si possono utilizzare strumenti presenti anche in studi di nutrizionisti come il plicometro o l’adipometro. Nel caso della valutazione del grasso viscerale invece ci sono dei test diagnostici medici appositi.
Come detto in precedenza possiamo comunque indentificare in modo più grossolano il grasso superficiale a livello visivo e soprattutto se siamo soggetti sani e senza particolari alterazioni negli esami del sangue (come glicemia, trigliceridi, colesterolo), il grasso che riusciamo a pinzare con le mani non sarà grasso viscerale patologico ma grasso localizzato che potrà essere diminuito con un piano alimentare studiato ad hoc per l’obiettivo di definizione.
SE NON SAI COME IMPOSTARE UN PIANO ALIMENTARE CONTATTACI DAL PULSANTE SOTTOSTANTE POSSIAMO AIUTARTI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.